
Le scarpe svolgono un ruolo fondamentale nella pratica del nordic walking. Questo aspetto però è spesso sottovalutato.
Durante l’allenamento, infatti, ogni passo deve sopportare un peso che arriva fino a 1,5 volte il tuo peso corporeo.
La scelta corretta delle scarpe contribuisce notevolmente al miglioramento della qualità delle tue camminate, oltre a dare un maggiore comfort.
In questo articolo vedremo quali caratteristiche devono avere delle buone scarpe da nordic walking e ti daremo 4 consigli utili per acquistare le più adatte.
Innanzitutto bisogna scegliere la misura corretta. Ricorda, infatti, che durante l’allenamento il piede tende a gonfiarsi. Verifica che ci sia spazio sufficiente per il piede e che la scarpa non sia troppo aderente.
In linea di massima scarpe da corsa o da ginnastica vanno bene, ma se si devono affrontare percorsi sterrati o di montagna è preferibile usare delle scarpe apposite con una suola più strutturata.
Ma veniamo al dunque, ecco gli aspetti da considerare al momento dell’acquisto.
1. ADERENZA E CURVATURA DELLA SUOLA
Quando pratichi nordic walking hai bisogno di scarpe stabili e che garantiscano aderenza. Per questo, al momento dell’acquisto, dovresti verificare che la suola sia più o meno scolpita sulla base del terreno su cui ti alleni. Su sentieri, parchi o su asfalto consigliamo una suola leggermente scolpita mentre su altri terreni più impegnativi, come ad esempio in montagna, è meglio utilizzare una suola più strutturata.
Un altro aspetto da considerare è la curvatura della suola che deve, infatti, supportare la rullata del piede; ricorda che più è piatta, più i piedi toccano la parte inferiore della tomaia. Inoltre, controlla che la suola sia sufficientemente larga al fine di garantire stabilità al piede.
Ecco degli esempi di scarpe con una buona aderenza:
![]() |
![]() |
SALOMON X ULTRA PRIME, Scarpe sportive, Uomo |
MIZUNO WAVE CONNECT, Scarpe sportive, Donna |
2. FLESSIBILITÀ’
Per permettere buone prestazioni, la scarpa dev’essere flessibile in modo da adattarsi completamente al piede ed assisterlo nella rullata.
Durante l’allenamento, soprattutto quando l’andatura è superiore ai 6 km/h, è necessario che la scarpa sia talmente flessibile da favorire il movimento del piede, dalla presa posteriore del tallone, aderenza e slancio anteriore.
Consigliamo dunque di scegliere delle scarpe progettate ad hoc per facilitare questo movimento.
Ecco degli esempi di scarpe flessibili e leggere:
![]() |
![]() |
MIZUNO WAVE RIDER 18, Uomo |
SALOMON SPEEDCROSS 3 W, Scarpe sportive, Donna |
3. BUON AMMORTIZZAMENTO
Come detto precedentemente, durante la pratica del nordic walking, il piede arriva a sopportare fino a 1,5 volte il tuo peso corporeo. Se scegli una scarpa ben ammortizzata la forza subita dal piede diminuisce e di questo ne beneficeranno tutte le articolazioni.
Ecco degli esempi di scarpe con un buon ammortizzamento:
![]() |
![]() |
MIZUNO WAVE CONNECT 2 Scarpe sportive Uomo |
MIZUNO WAVE ULTIMA 6, Scarpe sportive Donna |
4. MATERIALE MORBIDO, CONFORTEVOLE ED IMPERMEABILE
Bisogna inoltre scegliere una scarpa progettata con un materiale che si modella al piede e che favorisca la traspirazione, per evitare sensazioni sgradevoli. Ricorda che più la tomaia è bassa, più il calore uscirà velocemente dalla scarpa. Se ti alleni con qualsiasi condizione meteo, al momento dell’acquisto, considera anche l’impermeabilità del materiale.
Ecco alcuni esempi di scarpe progettate con un buon materiale:
![]() |
![]() |
MIZUNO WAVE ULTIMA 7, Scarpe sportive Uomo |
SALOMON X SCREAM Scarpe sportive Donna |
Trova le scarpe da nordic walking più adatte a te:
Ricevi tramite mail informazioni, spunti e consigli sul mondo del nordic walking.
Iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community dei Walkers per passione!
Leggi anche:
NORDIC WALKING: COS’È, A...
Vuoi iniziare a praticare il nordic walking? Vuoi sapere quali...
- 18 Dicembre 2016
- By nordicwalkers
- Nordic Walking
QUALI BASTONCINI NORDIC...
La scelta dei bastoncini più adatti è fondamentale per praticare...
- 21 Dicembre 2016
- By nordicwalkers
- Attrezzatura
COME SCEGLIERE...
Il nordic walking è uno sport bello e salutare proprio...
- 23 Dicembre 2016
- By nordicwalkers
- Abbigliamento
2 CommentI
Lascia un commento... Cancel Reply
ARTICOLI RECENTI
- E’ ONLINE IL NUOVO PORTALE PER GLI EVENTI DEDICATI AL NORDIC WALKING
- PERCHÉ SCEGLIERE IL NORDIC WALKING PER DIMAGRIRE?
- ELOGIO DEL CAMMINARE: GLI AFORISMI E LE CITAZIONI PIÙ BELLE
- 3 SOFTSHELL DA UOMO PER IL NORDIC WALKING
- 3 SOFTSHELL DA DONNA PER IL NORDIC WALKING
- 3 IDEE PER UN WEEKEND A PASSO DI NORDIC WALKING
Salve,
Io vorrei imparare la camminarta nordica per usarla nel miei giri in alta montagna. Io uso scarponi di cuoio.
Ho visto che le scarpe consigliate sono basse. Proteggono lo stesso la caviglia di possibili storte?
Grazie.
Buongiorno Miguel, nel nordic walking l’unica scarpa in grado di assicurare una buona rullata del piede è quella da ginnastica morbida tipo jogging o, nel caso di terreni sterrati, da trail (con suola più scolpita). Se la scarpa è troppo rigida e alta infatti rischia di limitare la rullata.