
LOCALITÀ: Revine Lago (TV) – VENETO
LUOGO DI PARTENZA: Rifugio Alpino Pian delle Femene, Via San Francesco, 31020 Revine Lago (TV)
LUOGO DI ARRIVO: Rifugio Alpino Pian delle Femene, Via San Francesco, 31020 Revine Lago (TV)
LUNGHEZZA: 8 km (breve) – 13 km (anello completo)
TIPOLOGIA TRACCIATO: sterrato, stradine asfaltate, sentieri
DIFFICOLTÀ: media
DESCRIZIONE
Un’escursione di una bellezza straordinaria, un percorso naturalistico fra pascoli, boschi, malghe e panorami mozzafiato sulla pianura trevigiana e veneziana. Ci troviamo a Pian dele Femene, un altopiano posto sul crinale delle prealpi Bellunesi.
Il punto di partenza del nostro itinerario è il parcheggio che si trova accanto al Rifugio Alpino (in Via San Francesco, 31020 Revine Lago). Si prosegue fino a raggiungere l’incrocio tra Via San Francesco e Via degli Alpini. Da qui si imbocca la strada che va in direzione Rosset. Un cartello (abbastanza nascosto) indica il percorso per raggiungere l’Agriturismo Le Zercole, prima tappa del nostro itinerario.
Dopo circa una quarantina di minuti in discesa, si arriva in località Rosset. Per rifocillarsi, si può fare una sosta presso l’Azienda Agricola Le Zercole (www.lezercole.it) per un gustoso pranzo o spuntino. L’azienda è specializzata nella coltivazione di piante aromatiche ed officinali che vengono utilizzate in cucina o per produrre tisane, sali aromatici, condimenti alimentari, dadi vegetali e sali da bagno. Ottimo posto per rilassarsi e godere del paesaggio circostante prima di riprendere il cammino.
È ora di impugnare nuovamente i bastoncini. Si prosegue lungo il percorso fino al punto in cui, sulla destra, si trova un pannello in cui è raffigurata e descritta la Via delle Malghe. Da qui, si prende il sentiero che prosegue a destra e, attraversando prati, pascoli e boschi, conduce fino a Malga Montegal (www.malgamontegal.it). Ci troviamo a 980 metri sul livello del mare nel cuore dell’incantata Valmorel nella Provincia di Belluno. Anche qui una sosta è obbligatoria. Presso la Malga si possono gustare degli ottimi spuntini realizzati con i prodotti dell’azienda, come salumi nostrani e formaggi, ricotta fresca, affumicata e Schiz.
Giunti a questo punto ci sono due opzioni: si può allungare il percorso proseguendo per Valmorel oppure tornare verso il punto di partenza al Pian dele Femene. Noi optiamo per quest’ultima alternativa. Raggiungiamo il grande cancello di legno che si trova alle spalle della Malga Montegal. Apparentemente sembra chiuso. In realtà è possibile aprirlo. Se avete difficoltà ad individuarlo chiedete informazioni al personale della Malga.
Oltrepassato il cancello di legno, dopo circa 300 mt., un cartello sulla destra segnala il sentiero per Frascon. Imboccate il percorso. Da questo punto inizia una fase in salita (circa un’ora e mezza di camminata) fino a raggiungere il punto panoramico delle Casere Frascon.
Godetevi la vista mozzafiato sulla pianura trevigiana e veneziana, un ottimo pretesto per riprendere fiato prima di proseguire per l’ultimo tratto. Qui tra i verdi pascoli e le pozze per abbeverare il bestiame, ci si imbatte in un cartello che segnala una strada con pendenza pericolosa, priva di protezioni, caduta massi e caduta rami alberi (purtroppo non è indicata la direzione per tornare al Rifugio Alpino). Non imboccate quella strada.
Proseguite andando nella direzione opposta alle Casere Frascon, verso le pozze per l’abbeveraggio degli animali, lungo il percorso panoramico che dà sulla pianura (quello più esterno). In questo tratto prestate attenzione perché il sentiero si fa più stretto. Questa è l’opzione più panoramica in quanto consente di avere una splendida visuale sul paesaggio sottostante. Proseguite fino a giungere al piazzale del Rifugio Alpino.
HOTEL NEI DINTORNI
RIFUGIO PRANOLZ
Trichiana (BL)
[CONTROLLA DISPONIBILITÀ E PREZZI]
B&B ORTO ALPINO
Trichiana (BL)
[CONTROLLA DISPONIBILITÀ E PREZZI]
Leggi anche:
ITINERARIO ALLA SCOPERTA...
LOCALITÀ: Musile di Piave (VE) – VENETO LUOGO DI PARTENZA: Piazzale...
- 11 Maggio 2018
- By nordicwalkers
- Itinerari & Vacanze
DAL SERRE ONCINO A PIAN MUNÈ
LOCALITÀ: Paesana (CN) – PIEMONTE LUOGO DI PARTENZA: Serre di Oncino...
- 20 Agosto 2018
- By nordicwalkers
- Itinerari & Vacanze
3 IDEE PER UN WEEKEND A PASSO...
Vuoi concederti un weekend di relax senza rinunciare ai tuoi...
- 27 Agosto 2018
- By nordicwalkers
- Itinerari & Vacanze
2 CommentI
Lascia un commento... Cancel Reply
ARTICOLI RECENTI
- E’ ONLINE IL NUOVO PORTALE PER GLI EVENTI DEDICATI AL NORDIC WALKING
- PERCHÉ SCEGLIERE IL NORDIC WALKING PER DIMAGRIRE?
- ELOGIO DEL CAMMINARE: GLI AFORISMI E LE CITAZIONI PIÙ BELLE
- 3 SOFTSHELL DA UOMO PER IL NORDIC WALKING
- 3 SOFTSHELL DA DONNA PER IL NORDIC WALKING
- 3 IDEE PER UN WEEKEND A PASSO DI NORDIC WALKING
Buongiorno, quanti metri di dislivello hanno il percorso da 8 km e quello da 13 km? Grazie
Buongiorno Lorena, il percorso da 8 km ha circa 250 m di dislivello, quello da 13 km circa 450 m.