Ti piacerebbe iniziare a praticare nordic walking ma non sai come fare? In questo articolo ti daremo alcuni consigli per un primo approccio a questo sport.

Il nordic walking è uno sport completo che permette a tutti di mantenere e migliorare la forma propria forma fisica. Praticarlo non significa semplicemente camminare con i bastoncini. È necessario imparare la tecnica corretta affidandosi ad un istruttore qualificato.

In precedenza abbiamo già visto cos’è il nordic walking, come si pratica e quali sono gli errori assolutamente da evitare. In questo articolo, attraverso brevi domande e risposte, vogliamo fornire a coloro che desiderano approcciarsi a questo sport alcune indicazioni utili.

Cos’è il nordic walking?

Il nordic walking era in origine una tipologia di allenamento estivo per gli sciatori di fondo. Si basa sull’utilizzo di bastoncini appositamente progettati in modo da sfruttare la potenza della parte superiore del corpo per spingersi in avanti mentre si cammina. Ora è un modo riconosciuto per trasformare una semplice camminata in un esercizio completo per tutto il corpo che può essere fatto da chiunque e ovunque.

Per chi è adatto il nordic walking?

Il nordic walking è adatto a persone di tutte le età e livelli di preparazione fisica. Gli allenamenti costituiscono un ottimo modo per migliorare la forma fisica, perdere peso e tonificare tutto il corpo.

Qual è la tecnica del nordic walking?

Il movimento è simile alla normale camminata facendo però oscillare dalle spalle le braccia con i gomiti dritti. Le braccia e i piedi vengono mossi avanti e indietro in alternanza, rispettivamente la gamba sinistra e il braccio destro, la gamba destra e il braccio sinistro. Le mani eseguono movimenti rettilinei in avanti. La mano, quando il braccio viene portato indietro, va aperta per rilasciare il bastoncino.

Un’altra cosa da tenere presente è la cosiddetta rullata. Infatti, in una camminata corretta, un passo inizia con il contatto del tallone e finisce con una spinta sulla punta del piede.

Per ottenere tutti i benefici ed evitare lesioni, consigliamo di iniziare a praticare nordic walking affidandosi ad un istruttore qualificato in modo da imparare correttamente la tecnica di base.

Quali sono i benefici per la salute?

Praticare nordic walking regolarmente (e correttamente) può ridurre il rischio di patologie croniche, come malattie cardiache, diabete, asma e ictus. Può anche essere usato come parte di un programma di esercizi per perdere pesoriduce i sintomi di dolore al collo e alle spalle e può essere utilizzato durante la riabilitazione.

Quali effetti ha il nordic walking sulle articolazioni?

La tecnica del nordic walking alleggerisce il carico sulle articolazioni e sull’apparato motorio in generale. È un’attività adatta anche a persone con particolari condizioni articolari o in sovrappeso.

come iniziare a praticare nordic walking

Di quale attrezzatura hai bisogno?

Avrai bisogno di un paio di bastoncini da nordic walking (che sono diversi da quelli usati per il trekking), scarpe adatte e  un abbigliamento appropriato. Se ti iscrivi ad un corso, la maggior parte degli istruttori fornirà i bastoncini, ma è anche possibile acquistarli. Per saperne di più leggi il nostro articolo “Quali bastoncini nordic walking scegliere: guida prima dell’acquisto”, quali sono le migliori marche e se è meglio scegliere dei bastoncini fissi o regolabili.

Che differenza fanno i bastoncini da nordic walking?

Se utilizzati correttamente, i bastoncini sollevano il peso dalle ginocchia e dalle articolazioni e ti fanno sentire più leggero.

Qual è l’abbigliamento più adatto?

È fondamentale scegliere un abbigliamento appropriato che ovviamente sarà diverso in base alla stagione.
La regola generale è quella di prediligere indumenti in tessuto tecnico e traspirante. Per approfondire l’argomento, leggi i nostri consigli sull’abbigliamento adatto a praticare nordic walking in inverno, in estate (per uomo e donna), in primavera (per uomo e donna) e in autunno (per uomo e donna).

Come scegliere le scarpe?

Anche le scarpe svolgono un ruolo importante nella pratica del nordic walking. Devono garantire stabilità, avere una buona aderenza al terreno, un ottimo ammortizzamento ed essere flessibili in modo da favorire la rullata del piede. Per saperne di più dai un’occhiata al nostro articolo “Scarpe da nordic walking: 4 utili consigli per guidarti nella scelta” e alla nostra guida alle migliori marche.

Come iniziare a praticare nordic walking?

Il nordic walking può essere fatto in qualsiasi luogo, città o campagna, ma si consiglia di imparare la tecnica da un istruttore qualificato.
Di solito gli istruttori offrono una sessione di prova in modo che tu possa essere sicuro che sia uno sport che fa per te.

Istruttori e associazioni locali organizzano regolarmente uscite alle quali puoi partecipare una volta che hai imparato la tecnica. Ecco un elenco delle principali associazioni attive in Italia:

Scuola Italiana Nordic Walking – SINW  clicca qui per visitare il sito
Consulta l’elenco degli Istruttori cliccando qui
Consulta l’elenco delle Scuole certificate

Associazione Nordic Walking Italia – ANWI clicca qui per visitare il sito 
Consulta l’elenco degli Istruttori cliccando qui

Associazione Nordic Fitness Italiana – ANI clicca qui per visitare il sito
Consulta l’elenco degli Istruttori cliccando qui

Nordic Walking Academy – NWA clicca qui per visitare il sito
Consulta l’elenco degli istruttori cliccando qui

Altri suggerimenti

Per approfondire l’argomento leggi il nostro articolo “Nordic Walking: cos’è, a cosa serve e come si pratica” e scopri come migliorare i tuoi allenamenti cliccando qui.

Ricevi tramite mail informazioni, spunti e consigli sul mondo del nordic walking.
Iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community dei Walkers per passione!

Share on facebook
Facebook
Share on google
Google
Share on twitter
Twitter
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Condividi questo articolo

Leggi anche:

NORDIC WALKING: COS’È, A...

Vuoi iniziare a praticare il nordic walking? Vuoi sapere quali...

QUALI BASTONCINI NORDIC...

La scelta dei bastoncini più adatti è fondamentale per praticare...

SCARPE DA NORDIC WALKING: 4...

Le scarpe svolgono un ruolo fondamentale nella pratica del nordic...

6 CommentI

  • Valentina De Pieri

    Buongiorno, abito a Meda provincia Monza Brianza, vorrei sapere dov’è il corso di NW più vicino per poter imparare a praticare questo sport. Non mi è chiaro se la prima volta si pratica in una palestra o direttamente su un percorso. Grazie saluti

    • nordicwalkers

      Buongiorno Valentina e grazie per averci scritto! Normalmente i corsi di nordic walking vengono tenuti all’aperto. Ti suggeriamo di contattare l’Associazione Prowalking (info@prowalking.com – http://www.prowalking.com) che è attiva nella zona Monza Brianza e organizza corsi per imparare la tecnica. Buone camminate!

  • Alessandro

    Buongiorno mi chiamo Alessandro e abito in Brianza, per contattare un’istruttore a chi mi rivolgo?
    Grazie
    Alessandro

  • salvatore

    buongiorno mi chiamo salvatore ed abito a potenza pz vorrei imparare la tecnica del NW a chi posso rivolgermi

Lascia un commento...