
Praticare il nordic walking con la tecnica corretta è fondamentale sia per assicurare i migliori effetti dell’allenamento e ottenere i massimi benefici, sia perché se eseguito con una tecnica sbagliata, potrebbe portare a delle controindicazioni.
In questo articolo vedremo quali aspetti considerare per una buona pratica del nordic walking e alcuni consigli per evitare di esercitarlo scorrettamente.
In particolare:
– nella prima parte dell’articolo vedremo quali sono le caratteristiche di una buona camminata;
– nella seconda parte analizzeremo i 5 errori più comuni da evitare per una pratica corretta.
Pensare che il nordic walking sia una semplice camminata con i bastoncini è sbagliato. Ci sono diversi aspetti da tenere a mente per esercitarlo nel modo giusto.
Innanzitutto va precisato che il bastoncino non viene usato come appoggio ma per la spinta. Inoltre, anche la postura, l’allineamento del corpo, la coordinazione e il movimento del piede sono fondamentali durante l’allenamento.
Passiamo ora alla prima parte dell’articolo ovvero agli aspetti da considerare per una buona camminata.
MANTIENI UNA POSTURA ERETTA
Durante la camminata cerca di controllare la posizione del bacino che dev’essere centrale. Guarda dritto, tieni il mento sollevato e la testa alta in modo da mantenere l’allineamento ideale della colonna vertebrale e la gabbia toracica aperta. Così facendo migliorerai e sfrutterai al massimo la capacità respiratoria.
LA TORSIONE DEL BUSTO E LA COORDINAZIONE
La torsione del busto deve andare nella direzione opposta rispetto al piede d’appoggio. Ad esempio, se il piede sinistro è in appoggio, il lato destro del busto deve avanzare rispetto al sinistro.
Anche il movimento delle braccia deve seguire la torsione del busto e dev’essere alternato rispetto a quello dei piedi. Braccio destro avanti, piede destro indietro.
CONTROLLA IL MOVIMENTO DEI PIEDI
I piedi devono essere paralleli e puntati in avanti; bisogna prestare attenzione a non ruotarli verso l’interno oppure verso l’esterno. Per tenere i piedi nella giusta direzione immagina di accostarli lungo una linea, facendo attenzione a non caricare troppo la parte interna del piede ma a distribuire il peso sulla parte centrale o addirittura il lato esterno.
Un altro aspetto da considerare è la fase di appoggio del piede, ovvero la rullata. Il piede, infatti, dovrebbe prendere contatto con il suolo attraverso il tallone, poi con l’arco plantare che ne assorbe il carico concludendo con le dita del piede.
Passiamo ora alla seconda parte dell’articolo in cui vediamo quali sono i 5 errori da evitare nella pratica del nordic walking. Infatti, essere consapevoli degli errori, è importante per migliorare la tecnica e comprendere quali sono i giusti movimenti e la postura corretta.
1. PERDITA DI COORDINAZIONE
Uno degli errori più tipici che fanno i principianti è la perdita di coordinazione, ovvero camminare senza alternare il movimento delle braccia a quello dei piedi. Ad esempio, si fa avanzare il piede destro assieme al braccio dello stesso lato, quello destro.
Nella pratica corretta del nordic walking il movimento è alternato: il piede che poggia sul terreno è opposto alla mano che afferra il bastoncino dando la spinta.
Per correggere questo movimento errato, fermati e ricomincia a camminare trascinando i bastoncini dietro di te. Quando ti sentirai pronto, afferra nuovamente i bastoncini per poi appoggiarli a terra continuando la tua camminata naturale. Quando porti avanti un braccio, porti avanti anche la gamba dal lato opposto.
Un altro errore è quello di mantenere il corpo in una posizione troppo verticale con le braccia dritte. In questo modo si avanza a scatti e i movimenti sono corti. Bisogna inoltre evitare che le braccia si incrocino o si aprano a forma di V.
Ricordati che la lunghezza del passo è collegata all’ampiezza del movimento del braccio.
2. PUNTARE I BASTONCINI NEL PUNTO SBAGLIATO
Per eseguire il nordic walking correttamente è necessario conficcare i bastoncini a terra nel punto giusto: a metà falcata. Questo ti permette di dare ai bastoncini la giusta inclinazione e dunque spingere correttamente facendo lavorare i muscoli.
Se punti i bastoncini troppo in avanti rendi difficoltosa la spinta oltre a provocare un trauma alle articolazioni. Se li punti troppo indietro non darai una spinta sufficientemente efficace a tonificare i muscoli.
Controlla dunque di non tenere i bastoncini in una posizione troppo verticale, troppo vicini al corpo oppure puntati troppo in avanti o indietro.
3. TRATTENERE I BASTONCINI CON LE MANI
Per rendere efficaci i movimenti, afferra saldamente il bastoncino con la mano al momento di puntarlo sul terreno; poi, nel momento in cui il braccio supera il fianco per distendersi all’indietro, rilascialo aprendo la mano. Trattenere il bastoncino durante il movimento impedisce di distendere il braccio il più possibile all’indietro.
Non avere paura! I bastoncini da nordic walking sono provvisti di un lacciolo ed impugnatura che ti permettono di rilasciarli per eseguire un movimento completo senza rischiare di perderli lungo il percorso!
4. LUNGHEZZA SBAGLIATA DEI BASTONCINI
Nel nordic walking è fondamentale utilizzare i bastoncini della lunghezza corretta per dare la giusta spinta in avanti, facendo lavorare i muscoli. Se i bastoncini sono troppo lunghi, faticherai a darti la spinta. Al contrario, se troppo corti, il movimento non sarà sufficientemente ampio.
Scegliere i bastoncini adatti alla propria statura è dunque molto importante.
Ti invitiamo a leggere la nostra guida su come scegliere correttamente i bastoncini da nordic walking, per decidere quali sono i più adatti a te!
5. UTILIZZO DI SCARPE CHE IMPEDISCONO LA RULLATA DEL PIEDE
Infine, uno degli aspetti spesso sottovalutati: l’utilizzo di scarpe adatte alla pratica del nordic walking.
Abbiamo visto prima che durante la camminata il piede deve fare la cosiddetta rullata. Per facilitare e assistere il piede in questo movimento è necessario indossare delle scarpe che offrano la massima aderenza e flessibilità.
Leggi questo articolo per capire quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere una buona scarpa da nordic walking.
UN CORSO PER IMPARARE CORRETTAMENTE LA TECNICA
Dunque, hai capito che apprendere fin da subito la tecnica corretta del nordic walking è molto importante. Per questo è necessario rivolgersi ad istruttori qualificati, aggiornati e con esperienza.
In Italia esistono ormai numerose associazioni e organizzazioni che promuovono la camminata nordica.
Ecco un elenco delle principali:
Scuola Italiana Nordic Walking – SINW clicca qui per visitare il sito
Consulta l’elenco degli Istruttori cliccando qui
Consulta l’elenco delle Scuole certificate
Associazione Nordic Walking Italia – ANWI clicca qui per visitare il sito
Consulta l’elenco degli Istruttori cliccando qui
Associazione Nordic Fitness Italiana – ANI clicca qui per visitare il sito
Consulta l’elenco degli Istruttori cliccando qui
Adesso sarai sicuramente più consapevole riguardo agli errori da evitare per praticare nordic walking nel modo giusto. Non ti resta che impugnare i bastoncini e ricordare che
Non devi farti guidare dai bastoncini, ma devi essere tu a guidarli!
Marko Kantaneva
Ricevi tramite mail informazioni, spunti e consigli sul mondo del nordic walking.
Iscriviti alla Newsletter ed entra a far parte della Community dei Walkers per passione!
Leggi anche:
NORDIC WALKING: COS’È, A...
Vuoi iniziare a praticare il nordic walking? Vuoi sapere quali...
- 18 Dicembre 2016
- By nordicwalkers
- Nordic Walking
QUALI BASTONCINI NORDIC...
La scelta dei bastoncini più adatti è fondamentale per praticare...
- 21 Dicembre 2016
- By nordicwalkers
- Attrezzatura
SCARPE DA NORDIC WALKING: 4...
Le scarpe svolgono un ruolo fondamentale nella pratica del nordic...
- 22 Dicembre 2016
- By nordicwalkers
- Abbigliamento
6 CommentI
Lascia un commento... Cancel Reply
ARTICOLI RECENTI
- E’ ONLINE IL NUOVO PORTALE PER GLI EVENTI DEDICATI AL NORDIC WALKING
- PERCHÉ SCEGLIERE IL NORDIC WALKING PER DIMAGRIRE?
- ELOGIO DEL CAMMINARE: GLI AFORISMI E LE CITAZIONI PIÙ BELLE
- 3 SOFTSHELL DA UOMO PER IL NORDIC WALKING
- 3 SOFTSHELL DA DONNA PER IL NORDIC WALKING
- 3 IDEE PER UN WEEKEND A PASSO DI NORDIC WALKING
In Italia esiste anche il modern nordic walking che fa capo agli international coach finlandesi Tiina Arrankoski e Tuomo Kettunen promotori della disciplina tanti anni fa. Molti dei suoi trainers son ex Anwi. La world modern nordic walking è \”figlia\” della ICNW (International Council Nordic Walkng), organizzazione internazionale con sede ad Helsinki, che sta seguendo l\’evoluzione di questa attività soprattutto dal lato medico-scientifico.
Grazie mille Giuseppe per queste informazioni molto interessanti!
molto interesssante, uso i bastoncinii, ma mi sono accorto di commettere diversi errori postura e di coordinazione.Spero di rimediare. Ottimo sport da consigliare a tutti i giovani.Ho 80 anni ma quando impugno le bacchette ancora mi emoziono.Tanti auguri a tutti voi e…buona camminata
Grazie a te Gianfranco per aver condiviso con noi la tua esperienza. E’ sicuramente un ottimo spunto per le persone che ancora non praticano questo sport. Auguri di buone feste anche a te da parte di tutto lo staff!
Ho preso molto peso ma mi piace molto comminare. Ho iniziato a usare i bastoncini e cercare di fare nordic walking nel modo giusto. Sentire che tutti i muscoli funzionano senza morire di fatica è una gioia gratificante. Spero di continuare
Grazie Francesca per la tua testimonianza, buone camminate!